La bussola della trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per la analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.
Questa iniziativa è in linea con i principi dell'OPEN GOVERNMENT ed in particolare mira a rafforzare la:
TRASPARENZA
Le pubbliche amministrazioni possono utilizzare la Bussola della Trasparenza come un vero e proprio strumento di lavoro on-line per verificare il loro sito web, confrontarlo con i siti di altre amministrazioni e adeguarlo, sempre piu’, alle linee guida e alla trasparenza. Oltre a ciò, il cittadino, il professionista e il ricercatore possono verificare e conoscere meglio le pubbliche amministrazioni, possono effettuare statistiche e studi su queste tematiche o su argomenti correlati, scoprendo eventualmente fenomeni ad oggi sconosciuti.
PARTECIPAZIONE
La Bussola della Trasparenza consente alle PA di orientarsi nel mare delle leggi relative ai contenuti da pubblicare on-line favorendo, forse per la prima volta, la concreta partecipazione del cittadino, che diventa parte attiva nello stimolare le amministrazioni ad essere piu’ aperte. Oltre a ciò, la trasparenza e la conoscenza, abilitano l’intelligenza collettiva consentendo la nascita, dall’esterno, di eventuali proposte e suggerimenti che potrebbero migliorare sia l’organizzazione, sia le politiche sia i servizi digitali delle PA, secondo il principio di una amministrazione e di un governo effettivamente partecipati.
ACCOUNTABILITY
La trasparenza e la partecipazione facilitano anche l’accountability delle PA. In particolare, si favorisce la tendenza al corretto utilizzo delle risorse ed il raggiungimento di risultati in linea con le finalità istituzionali garantendo meccanismi di maggiore responsabilizzazione del management interno.